Successo dei Giochi della Geografia al Carrara Show

200 studenti partecipanti provenienti da 14 scuole delle  province di Massa-Carrara, La Spezia e Genova, hanno dato vita sabato scorso ad una grande kermesse geografica al Festival dei Giochi e del Fumetto a Marina di Carrara .

Scuole superiori (al mattino) e scuole medie) al pomeriggio si sono sfidate a colpi di carte mute, coordinate geografiche e puzzles . Tanto agonismo ,  tanto impegno e tanto amore  nei confronti di una disciplina purtroppo marginalizzata nella scuola italiana .

La sessione del mattino , dedicata alle scuole superiori,  ha visto vincere la squadra "Palmira" della 4 B Ginnasio " E. Repetti" di Carrara formata dagli studenti Lazzerini, Bacigalupi, Sorrentino e Odifredi  accompagnati dal Prof. Giampaolo Del Medico .

Seconda  classificata la squadra “Shanghai” del “Galilei” di Carrara ,con gli alunni  Botrugno ,  Bianchi , Mosti e Biagioni ,  accompagnati dal Prof.  Alessandro Nicodemi mentre al terzo posto si è piazzata la squadra “Tokyo” dello “Zaccagna” di Carrara formata dalle alunne Merlini, Bernabè, Maaroufi e Carmagnola accompagnate dal Prof. Riccardo Canesi .

Nel pomeriggio dedicato alle  medie   le scuole massesi hanno fatto  il botto. Prima e seconda classificata, rispettivamente la "Malaspina -Staffetti" (squadra "Amsterdam" con gli alunni Berti, Cazacu, Moratti e Poggi)  accompagnati dal Prof. Federico Guidotti e la "Alfieri-Bertagnini"  con la squadra "Anversa"  ( alunni Angeloni,Navalesi,Salvetti e Sirgiovanni)  accompagnata dalle Prof.sse Michela Caroli a Maria Luisa Cricca .

Al terzo posto la squadra “Tolosa” della “Taliercio” di Carrara con gli alunni Santini, Del Nero, Bassi e Marchini accompagnati dalle Prof.sse Francesca Costa, Barbara Lorenzini, Maria Chiara Cappè  e Raffaella Brizzi .

Le due squadre vincitrici, premiate dai Prof.ri  Margherita Azzari (Univ. di Firenze) , Giuseppe Rocca (Univ. di Genova) , Diana Marchini (Dirigente “Zaccagna”) e dalla Dott.ssa Silvia Baglioni (Parco Appennino)  , si sono aggiudicate  una vacanza naturalistica nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco- Emiliano a cura di Legambiente . A tutti gli altri una bella e simpatica maglietta con la scritta “Keep calm and study geography” . Complimenti a questi ragazzi ,  a tutti gli altri  che hanno partecipato e , pur non vincendo, hanno dato prova di divertirsi molto imparando .

Un sincero grazie a tutti coloro  che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione in primis, la Prof.ssa Fiorella Fambrini,  gli alunni assistenti dello “Zaccagna” , i volontari di “Zaccagna,ieri e oggi” , dell’A.I.I.G. e gli sponsor Ravenburger Italia, De Agostini Editore, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Cave Michelangelo di Carrara.  

Dieci e lode in geografia a spasso per il Parco

Hanno partecipato ai Giochi della Geografia organizzati da Sos Geografia e  A.I.I.G. Toscana e Liguria   presso l’I.I.S. “D.Zaccagna”  di Carrara aggiudicandosi un soggiorno premio offerto dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano che ringraziamo .

Così dodici geografi-junior hanno 'navigato' per quattro giorni tra castagneti secolari, rare fioriture endemiche, seccatoi per le castagne, grandi faggi, grotte carsiche, borghi e gente di montagna, accompagnati in quest’avventura dalle guide di Legambiente e della Cooperativa AlterEco.

Gli studenti provengono dalle Scuole Medie “Taliercio” e “Buonarroti” di Marina di Carrara e dalla Scuola Media “Don Bonomi” di Caniparola- Fosdinovo (Ms).

Il campo base è stato il Centro visita e sede del Parco Nazionale a Sassalbo, dove i ragazzi hanno svolto una serie di attività indoor.

Un’esperienza di grande valore formativo e un modo pratico e divertente per scoprire come la geografia sia una cosa viva e non certo una disciplina teorica fatta solo di nomi, numeri e nozioni. I Parchi italiani ne sono un esempio concreto: un concentrato senza paragoni di eco-geografia locale, fisica e umana.

Così si rinsalda anche il rapporto di collaborazione tra il Parco Nazionale, l’I.I.S.” Zaccagna” di Carrara e Legambiente. La prossima occasione per vincere un soggiorno premio nel Parco Nazionale, questa volta in autunno, è molto vicina: il 30 maggio, infatti, si terrà un’edizione speciale  dei Giochi della Geografia, nell'ambito del Festival Carrara Show, con un altro soggiorno-premio per i vincitori !

Per informazioni www.sosgeografia.it oppure scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  

Giochi della Geografia Show. A grande richiesta il 30 maggio si replica!

Durante “Carrara Show. Festival dei giochi e del fumetto” ,che si svolgerà a Carrara Fiere dal 30 maggio al 2 giugno, si terrà una sessione straordinaria dei Giochi della Geografia promossi da Sos Geografia e da A.I.I.G. (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)  Toscana e Liguria.

I Giochi sono aperti agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di tutte le scuole italiane e  si svolgeranno SABATO 30 maggio 2015  .

Le superiori parteciperanno  al mattino  mentre le inferiori nel  pomeriggio.

La gara consisterà in tre giochi a squadre di 4 persone : la cartina muta alla ricerca di elementi fisici e politici, la ricerca delle coordinate geografiche di una quindicina di città italiane e straniere e la realizzazione di puzzles ad argomento geografica (Italia,Europa, Mondo) .

Le due squadre vincitrici (una per le medie inferiori, l’altra per le superiori) si aggiudicheranno  un soggiorno di Educazione Ambientale nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (3 gg 2 notti) in autunno.

A tutti i partecipanti sarà regalata una maglietta a sfondo geografico .

Le scuole interessate dovranno iscriversi entro sabato 24 maggio inviando una mail al seguente indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. specificando nome della scuola, degli studenti per squadra e per classe e del docente referente  .

Per ulteriori informazioni si può vedere il REGOLAMENTO

Grande successo dei Giochi della Geografia alla prima edizione

Si sono conclusi a Carrara una settimana fa i Giochi della Geografia, prima manifestazione del genere a svolgersi in Italia (31 gennaio e 7 febbraio 2015) .

I Giochi hanno contato 260 partecipanti provenienti da 12 Scuole medie (seconde e terze classi) delle province di Massa-Carrara, La Spezia e Lucca.

Un successo oltre le più rosee aspettative se consideriamo che gli organizzatori hanno dovuto respingere le domande di oltre 60 studenti per mancanza di spazi .

I Giochi sono stati promossi dall’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) di Massa-Carrara/La Spezia e il sito www.sosgeografia.it   e si sono svolti presso il suddetto Istituto .

La gara, individuale e a squadre, consisteva nel costruire , nel minor tempo  dei puzzles  (Italia, Europa, Mondo) , nel ricercare le coordinate geografiche di 15 città del mondo e nel risolvere nel minor tempo e con meno errori 6 giochi geografici informatici riguardanti la geografia fisica e politica dell’Italia, dell’Europa e del mondo .

Le tre squadre vincitrici (composte da 4 alunni ciascuna) e appartenenti alle Scuole Medie “Buonarroti” (Carrara) , “Taliercio”(Carrara) e Don Bonomi (Fosdinovo)  soggiorneranno in primavera nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano .

Primi classificati individuali nelle due sessioni sono stati, rispettivamente , Giovanni Gattini (S.M. “Buonarroti”  Carrara) e Costanza Madoni  (S.M. “P. Ferrari” Pontremoli) .

Gli organizzatori ringraziano Unicoop Tirreno, Ravensburger, De Agostini, Franchi Umberto Marmi  Srl, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco- Emiliano ,  Legambiente e le Ambasciate in Italia di Svizzera, Cipro ,Armenia, Norvegia, Indonesia, Messico, Zimbabwe ,Corea del Sud, Polonia, Ecuador, Sudafrica, Australia, Lettonia ,Iran ,Francia e Irlanda che hanno concesso doni e strumenti  per i partecipanti.

 

Subcategories

Page 8 of 9