I vincitori dei Campionati Italiani della Geografia in visita al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

 

Hanno partecipato ai Campionati Italiani della Geografia 2022 organizzati online da SOS Geografia e AIIG Liguria e Toscana e, su 1.700 partecipanti, hanno vinto.

Si sono così aggiudicati un soggiorno premio offerto dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, fin dall’inizio main sponsor dei Campionati.

Così diciassette geografi-junior hanno esplorato per tre giorni castagneti secolari, grandi faggi, borghi incontrando rare fioriture endemiche, seccatoi per le castagne, , astrofili, gente di montagna, pastori transumanti e apicoltori, degustando prodotti a km zero accompagnati, in questa indimenticabile avventura, da Matilde Ferrari, guida della cooperativa lunigianese Sigeric.

Questi i ragazzi partecipanti con i loro docenti : Andrea Caglieri, Daniele Bernardi e Leonardo Macrì dell’I.C. “Montagnola -Gramsci” di Firenze accompagnati dal prof. Francesco Castaldo ; Gabriele Damiano e Michelangelo Renna dell’I.C. “Nicola Fiorentino” di Montalbano Jonico (Matera) accompagnati dalla prof.ssa Teresa Cavallo ; Gennaro Catino e Ludovica Loreto dell’I.C. “Sauro Errico Pascoli” di Napoli accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Giugliano; Nicola Grandi e Nicolò Vanni dell’I.I.S. “D.Zaccagna” di Carrara accompagnati dal prof. Massimo tedeschi; Alessandro Torre, Mattia Corti e Gabriele Bernardi dell’I.I.S. “J. Monnet” di Mariano Comense (Como) accompagnati dalla prof.ssa Anna Carolina Tonti; Marcello Viale, Matteo Fava, Francesca Gianelli, Irene Benvenuto e Chiara Capitani  dell’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Genova) accompagnati dalla prof.ssa Renata Allegri.

Il campo base è stato l’Agriturismo Montagna Verde nonchè Centro visita del Parco ad Apella, (Comune di Licciana Nardi, Provincia di Massa e Carrara).
Un’esperienza di grande valore formativo e un modo pratico e divertente per scoprire come la geografia sia una cosa viva e non certo una disciplina teorica fatta solo di nomi, numeri e nozioni. I Parchi italiani ne sono un esempio concreto: un concentrato senza paragoni di eco-geografia locale, fisica e umana.

Così si rinsalda anche il rapporto di collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ringraziamo ancora per la splendida collaborazione, l’I.I.S.” Zaccagna” di Carrara, che ospita i Campionati, AIIG e SOS Geografia.

La prossima occasione per vincere un soggiorno premio nel Parco Nazionale saranno i Campionati del 2023, presumibilmente in marzo.

Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information