• SOS Geografia
  • Chi siamo
  • Cosa vogliamo
  • Scivoloni geografici... d’autore
  • Documentazione
    • Appelli e mozioni
    • Insegnamento della geografia
    • Interrogazioni parlamentari
    • Studi e rapporti
    • Interventi e lettere
    • Citazioni
    • Rassegna stampa
    • Giochi della Geografia
      • Articoli
      • Comunicati
      • Altri materiali
    • Attualità geografica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • La foto
  • Video
  • Link
  • Contatti
  • Amici della geografia

Renzi, il 6 politico e le cattedre atipiche

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Interventi e lettere
Published: 18 May 2015
Hits: 1325

“E finita la stagione del 6 politico, ora è il tempo del merito “ .  Queste affermazioni   del  Presidente  Renzi espresse su Rai 1 domenica scorsa sono condivisibilissime .

Chiedo allora al Presidente Renzi : quando , in assoluta coerenza con quanto da lui dichiarato,  il Governo eliminerà la vergogna , che si trascina da anni, delle cattedre  atipiche che consentono di insegnare discipline anche a chi  è privo di abilitazione ed è  laureato in indirizzi completamente diversi?

Tanto per rimanere sul concreto : perché i docenti di Biologia o di Materie Letterarie alle Superiori possono insegnare Geografia Economica e Politica ?  In questo modo non si penalizzano ingiustamente solo i docenti abilitati e specialisti in Geografia che restano disoccupati ma anche e soprattutto gli studenti che ,nella maggior parte,  dei casi si troveranno ad avere un offerta formativa non certo di alto livello, alla faccia della “Buona Scuola” tanto decantata dal Presidente.

Il merito in questo caso non vale ? Non è equiparabile al “6 politico” permettere a chi perde ore nel proprio Istituto (solo per evitargli un parziale  trasferimento in altre scuole) di insegnare  materie di cui non conosce nulla  ? 

Circolari ministeriali, morti nel Mediterraneo e Geografia

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Interventi e lettere
Published: 21 April 2015
Hits: 1387

Apprendiamo con piacere di una circolare ministeriale  http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs210415

che , alla luce dell’ennesima tragedia in Mediterraneo , invita tutte le scuole italiane , dal 27 al 30 aprile , “a sensibilizzare gli studenti sui temi  dell’immigrazione e dell’integrazione” .

Vorremmo far notare molto sommessamente al Sottosegretario Faraone che  ci sono tanti docenti che da anni (!?!) fanno lezione sul "cimitero Mediterraneo" , sull’integrazione, la società multietnica , sulle migrazioni forzate o meno , senza aspettare le circolari ministeriali , peraltro benvenute.

Sono soprattutto i docenti di Geografia , materia che la "Buona Scuola" e il suo  Governo  ignorano completamente .

Disciplina negletta e ormai esclusa da buona parte dell'Istruzione superiore (alla faccia della globalizzazione) per non parlare dei suoi docenti specialisti , mortificati dalla vergogna delle classi di concorso atipiche che consentono di insegnarla anche a chi non la conosce (non avendola mai studiata ) privo di abilitazione .

Ci vogliono le povere vittime del Mediterraneo a far comprendere al Ministero l'importanza strategica di un sapere di base per i giovani italiani  quale quello geografico economico-politico?

 

SOS Geografia 

Campionati della Geografia 2017: Rassegna Stampa

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Rassegna stampa
Published: 05 February 2017
Hits: 977

Read more: Campionati della Geografia 2017: Rassegna Stampa

Dopo la vittoria al Tar , la stampa italiana scopre la Geografia . Ecco un po’ di rassegna stampa uscita in questi giorni sulla grave condizione della Geografia nella scuola italiana

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Rassegna stampa
Published: 12 November 2017
Hits: 1925

Rassegna stampa ricorso Tar

https://www.tecnicadellascuola.it/basta-laureati-in-lettere-e-scienze-la-geografia-agli-alunni-la-insegnino-i-geografi

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/scuola-geografi-insegneranno-geografia-2784682/

http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/13277393/la-geografia-non-e-piu-una-materia-di-serie-b-dovranno-insegnarla-prof-competenti.html

http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano/892394/Solo-i-prof-di-Geografia-possono.html

http://www.ilfoglio.it/scuola/2017/11/07/news/il-tar-ricorda-che-la-geografia-e-una-scienza-di-maio-e-grillo-prendano-appunti-162091/

http://www.altalex.com/documents/news/2017/11/07/scuola-solo-i-docenti-abilitati-possono-insegnare-geografia

http://www.ilgiornale.it/news/politica/solo-i-prof-geografia-possono-insegnarla-i-pi-asini-siamo-1460737.html

https://padlet.com/apeoapple/ey1waov5ims7

http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/tempo_di_esami/2017/11/09/geografia-la-meta-degli-studenti-non-conosce-litalia_301290ba-d825-4bd5-b9ac-29144cba0f1f.html

http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/funamboli/puntate

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/09/bentornata-geografia-non-sarai-piu-trattata-come-educazione-civica-o-religione/3968139/

http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/sos-geografia-ldquo-buco-dell-rsquo-azoto-rdquo-ldquo-lago-160395.htm

http://www.avvocatirandogurrieri.it/Scuola-Tar-da-ragione-ai-docenti-di-geografia-Solo-loro-possono-insegnarla-Esclusi-abilitati-in.htm

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/07/scuola-il-tar-da-ragione-ai-geografi-solo-i-laureati-possono-insegnare-la-materia/3963996/

http://www.repubblica.it/scuola/2017/11/07/news/la_geografia_insegnata_da_professori_qualificati-180456071/

 

 

 

 

 

 

Strafalcioni geografici

https://www.youtube.com/watch?v=pi4fwb-cv-A

http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/11/10/geografia-anno-zero-ai-ragazzi-piace-viaggiare-ma-non-sanno-dove-vanno/26251/

https://www.deejay.it/audio/strafalcioni-geografici/541891/

Conclusi i Campionati italiani della Geografia 2024, ecco chi ha vinto

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Giochi della Geografia
Published: 17 March 2024
Hits: 392

Si è conclusa l’ottava edizione dei Campionati Italiani della Geografia, dedicati alla scuola secondaria di primo e secondo grado ed aperti anche, con un’apposita sessione Open, a tutti.

La manifestazione è stata promossa da SOS Geografia, A.I.I.G. e “Zaccagna, ieri e oggi”, con il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Massa e Carrara e Comune di Carrara.

Circa 2.800 studenti, di 119 scuole, di 64 province, 19 regioni, più una scuola italiana all’estero (Pola- Croazia) si sono collegati on line con l’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara per rispondere a 300 quesiti, suddivisi in 10 blocchi tematici, inerenti gli strumenti della geografia, la geografia fisica e umana, la difesa dell’ambiente, le carte mute, i diritti umani, la geopolitica, la storia delle esplorazioni e le bandiere.

Alla manifestazione hanno portato il loro saluto Ilaria Zolesi, Dirigente dell’I.I.S. “Zaccagna-Galilei”, Riccardo Morri, Presidente A.I.I.G. nonché docente all’Università La Sapienza di Roma, Fausto Giovanelli, Presidente del Parco dell’Appennino tosco-emiliano, Andrea Tagliascacchi (Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane), Paolo Rumiz (scrittore), Vittorio Alessandro (Ammiraglio già Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre) e Riccardo Canesi, ideatore e conduttore dei giochi. 

Vincitori dei giochi individuali sono stati, rispettivamente, per il primo grado (Premio “Ubaldo Formentini) lo studente Lorenzo Biagini dell’I.C. CAMIGLIANO di Capannori (Lu), per il secondo grado (Premio “Berardo Cori”), lo studente Gabriele Bernardi dell’I.I.S. “J. Monnet” di Mariano Comense (Co).

Al secondo e terzo posto si sono piazzati, rispettivamente per il primo grado Gabriele Cattaneo (IC Camigliano Capannori) e Vittorio Parziale (IC Paolo di Tarso Bacoli) mentre, per il secondo grado, Francesco Po (IIS Meucci di Carpi) e Greta Zandonatti (ITET Rovereto).

Nella classifica a squadre hanno primeggiato, per il primo grado (Premio “Antonio Scarpone”), l’I.C. "1°Paolo di Tarso" di Bacoli (Na), seguiti dall’I.C. Camigliano di Capannori e dall’I.C. Sauro Errico Pascoli di Napoli, mentre per il secondo grado (Premio “Paola Copello”) l’I.T.E.T. “Fontana” di Rovereto (TN) seguito dall’IIS Meucci di Carpi e dall’IIS “J. Monnet” di Mariano Comense.

Il Premio “Antonella Primi” per il miglior video se lo è aggiudicato l’I.I.S.S. “G. Galilei” di Poppi (Ar) seguito dall’ I.I.S.S. “Colamonico Chiarulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba) e dall’I.T.E.T. “B. Pascal” di Foggia.

I Campionati Open (Premio “Adolfo Masetti”), a cui erano iscritte una cinquantina di persone, sono stati vinti da Cesare Targher di Folgaria (Tn) seguito da Simone Bolzonaro di Anguillara Veneta (Pd) e da Nicolas Abbrescia di Grottamare (Ap).

I primi tre classificati delle due sessioni, insieme ai secondi classificati del loto istituto, con i loro docenti, saranno ospiti a maggio, rispettivamente, del Parco Regionale delle Alpi Apuane, ad Equi Terme, e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano al Centro Montagna Verde di Apella (Licciana Nardi – MS). I primi classificati per il miglior video parteciperanno, invece al Festival delle Geografie di Levanto (Sp) dall’11 al 14 aprile.

Sabato 23 marzo, dalle 10 alle 13, si svolgeranno, in presenza, le premiazioni presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Zaccagna-Galilei” a Carrara.

 

SCARICA IL RESOCONTO

 

More Articles...

  1. Campionati Geografia 2023, ecco i vincitori definitivi
  2. Campionati Italiani della Geografia, i nomi dei vincitori nella categoria Open
  3. Campionati Italiani della Geografia superiori vince Nicola Grandi dello “Zaccagna” di Carrara. Ecco tutte le classifiche
  4. Campionati italiani della Geografia medie, vince Andrea Caglieri della 2C dell’I.C. “Montagnola Gramsci” di Firenze.

Page 9 of 15

  • Start
  • Prev
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Next
  • End

Condizioni

  • Cookie - privacy policy
Copyright © 2013 sosgeografia.it. All rights reserved.

Designed by: Joomla Responsive Template by jvgtheme.pl

Powered By Expose Framework
BACK_TO_TOP

Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information