• SOS Geografia
  • Chi siamo
  • Cosa vogliamo
  • Scivoloni geografici... d’autore
  • Documentazione
    • Appelli e mozioni
    • Insegnamento della geografia
    • Interrogazioni parlamentari
    • Studi e rapporti
    • Interventi e lettere
    • Citazioni
    • Rassegna stampa
    • Giochi della Geografia
      • Articoli
      • Comunicati
      • Altri materiali
    • Attualità geografica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • La foto
  • Video
  • Link
  • Contatti
  • Amici della geografia

Dieci e lode in geografia a spasso per il Parco

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Giochi della Geografia
Published: 20 May 2015
Hits: 1387

Hanno partecipato ai Giochi della Geografia organizzati da Sos Geografia e  A.I.I.G. Toscana e Liguria   presso l’I.I.S. “D.Zaccagna”  di Carrara aggiudicandosi un soggiorno premio offerto dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano che ringraziamo .

Così dodici geografi-junior hanno 'navigato' per quattro giorni tra castagneti secolari, rare fioriture endemiche, seccatoi per le castagne, grandi faggi, grotte carsiche, borghi e gente di montagna, accompagnati in quest’avventura dalle guide di Legambiente e della Cooperativa AlterEco.

Gli studenti provengono dalle Scuole Medie “Taliercio” e “Buonarroti” di Marina di Carrara e dalla Scuola Media “Don Bonomi” di Caniparola- Fosdinovo (Ms).

Il campo base è stato il Centro visita e sede del Parco Nazionale a Sassalbo, dove i ragazzi hanno svolto una serie di attività indoor.

Un’esperienza di grande valore formativo e un modo pratico e divertente per scoprire come la geografia sia una cosa viva e non certo una disciplina teorica fatta solo di nomi, numeri e nozioni. I Parchi italiani ne sono un esempio concreto: un concentrato senza paragoni di eco-geografia locale, fisica e umana.

Così si rinsalda anche il rapporto di collaborazione tra il Parco Nazionale, l’I.I.S.” Zaccagna” di Carrara e Legambiente. La prossima occasione per vincere un soggiorno premio nel Parco Nazionale, questa volta in autunno, è molto vicina: il 30 maggio, infatti, si terrà un’edizione speciale  dei Giochi della Geografia, nell'ambito del Festival Carrara Show, con un altro soggiorno-premio per i vincitori !

Per informazioni www.sosgeografia.it oppure scrivere a giochidellageografia@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  

Giochi della Geografia Show. A grande richiesta il 30 maggio si replica!

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Giochi della Geografia
Published: 20 April 2015
Hits: 1301

Durante “Carrara Show. Festival dei giochi e del fumetto” ,che si svolgerà a Carrara Fiere dal 30 maggio al 2 giugno, si terrà una sessione straordinaria dei Giochi della Geografia promossi da Sos Geografia e da A.I.I.G. (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)  Toscana e Liguria.

I Giochi sono aperti agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di tutte le scuole italiane e  si svolgeranno SABATO 30 maggio 2015  .

Le superiori parteciperanno  al mattino  mentre le inferiori nel  pomeriggio.

La gara consisterà in tre giochi a squadre di 4 persone : la cartina muta alla ricerca di elementi fisici e politici, la ricerca delle coordinate geografiche di una quindicina di città italiane e straniere e la realizzazione di puzzles ad argomento geografica (Italia,Europa, Mondo) .

Le due squadre vincitrici (una per le medie inferiori, l’altra per le superiori) si aggiudicheranno  un soggiorno di Educazione Ambientale nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (3 gg 2 notti) in autunno.

A tutti i partecipanti sarà regalata una maglietta a sfondo geografico .

Le scuole interessate dovranno iscriversi entro sabato 24 maggio inviando una mail al seguente indirizzo giochidellageografia@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. specificando nome della scuola, degli studenti per squadra e per classe e del docente referente  .

Per ulteriori informazioni si può vedere il REGOLAMENTO

SOS Geografia e AIIG il 4 maggio hanno incontrato la Dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del MIUR

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Comunicati stampa
Published: 13 May 2019
Hits: 888

Per iniziativa di SOS Geografia,  Riccardo Canesi (SOS Geografia) e Riccardo Morri (AIIG) venerdì 4 maggio 2019 hanno incontrato presso la sede del MIUR in viale Trastevere a Roma la dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. Nel corso dell’incontro i due rappresentanti dei docenti di Geografia hanno richiamato la necessità di tutelare i diritti acquisiti e salvaguardare la titolarità dell’insegnamento per le docenti e per i docenti della classe di concorso A-21, nel rispetto delle normative vigenti e dei provvedimenti adottati al tal fine dallo stesso MIUR.

La dott.ssa Palumbo si è impegnata a redigere e inviare agli Uffici periferici del MIUR una nuova nota esplicativa, richiamando al rispetto degli ordinamenti in vigore, confermando, ad esempio, l’impossibilità di derogare alla presenza della seconda ora di geografia nel secondo anno degli Istituti professionali, per un totale di 66 ore di insegnamento nel biennio.

Sono inoltre state presentate le diverse segnalazioni relative ad assegnazioni “illegittime” di ore di insegnamento di geografia, che il Capo Dipartimento si è detta disponibile a valutare per poter quindi intervenire nei casi di accertate irregolarità.

Ampia convergenza si è registrata sul ruolo ineludibile dell’educazione geografica, che per la sua funzione didattica strategica è patrimonio comune del sistema scolastico e universitario italiani e come tale deve trovare un adeguato riconoscimento nell’offerta formativa, sia in termini di ore da riservare al suo insegnamento sia nella preparazione specifica delle docenti e dei docenti  cui affidare la responsabilità di tale insegnamento.

È stato quindi presentato un documento (vedi link) con una serie di proposte che consentirebbero, se gradualmente introdotte, di soddisfare in maniera adeguata non solo ai bisogni formativi di studenti e delle loro famiglie ma anche alla generale domanda di conoscenza geografica cui la società civile italiana chiede, sempre più spesso, alle Istituzioni di rispondere.

 

SOS Geografia – A.I.I.G

SOS Geografia si costituisce in Associazione

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Comunicati
Published: 16 January 2018
Hits: 1036

Come molti nostri lettori  sanno, il Coordinamento Nazionale SOS Geografia ha cominciato ad operare cinque anni fa come agile strumento di rivendicazione , a livello culturale, politico e giudiziario , delle “ragioni” della nostra disciplina .

Ci darete atto che Sos Geografia non è mai stato autoreferenziale ma ha sempre puntato a raccogliere il maggior numero di adesioni e a collaborare con tutti , nonché a stimolare associazioni storiche e più radicate sul territorio come l’A.I.I.G.  .

Nonostante sia stato promotore di ricorsi al Tar, petizioni,  interrogazioni parlamentari, incontri con Ministri e sottosegretari ,  gestore del sito www.sosgeografia.it e organizzatore dei Campionati della Geografia,  finora il Coordinamento non si era mai dato una veste giuridico-legale , proprio in virtù di questa sua leggerezza strutturale  e della sua vocazione antiburocratica .

Ad oggi, anche dopo le sollecitazioni del nostro legale, per essere riconosciuti legalmente ed avere quindi titolo nell’intervenire ai vari livelli, politico e giudiziario, organizzare iniziative e ricevere finanziamenti,  riteniamo utile e quasi vincolante   formalizzare la costituzione, con annesso statuto, dell’Associazione SOS Geografia.

Rispetto al passato non cambierà assolutamente nulla , nel senso che continueremo a muoverci  in maniera, possibilmente, “ecumenica” con gli altri soggetti geografici e cercheremo di concepire la nostra associazione nella forma più partecipata e democratica , aperta quindi al contributo di idee e di energie di tutti coloro che vogliono difendere e valorizzare la Geografia .

Formalizzeremo la costituzione dell’Associazione entro marzo .

All’Associazione potrà iscriversi chiunque , non solo docenti di Geografia ma cultori della materia , cittadini interessati , studenti .

Chi fosse interessato a conoscere la bozza di Statuto ,  a formulare proposte e/o critiche,  ed eventualmente a  iscriversi può comunicarlo  a https://www.sosgeografia.it/sg/contatti.html

Vi anticipiamo poi che , collateralmente alla  Geofesta 2018, che  dovrebbe svolgersi a  Carrara con A.I.I.G. e altre associazioni geografiche (22/25 marzo 2018) , SOS Geografia sta programmando per il  primo pomeriggio di domenica 25 marzo un’assemblea aperta a tutti i  docenti A21 per definire una scaletta di proposte concrete da formulare a quello che sarà il nuovo Ministro dell’Istruzione .

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare  .

Docenza di Geografia e atipicità : cambiano le Ministre ma non i vizi!

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Comunicati stampa
Published: 12 April 2017
Hits: 2777

A giudicare dalla nota n. 811 del 30 marzo 2017 che il  Miur ha pubblicato sulla rete Intranet, con la quale comunica l’apertura delle funzioni sul sistema SIDI per l’acquisizione dei dati relativi all’organico di diritto 2017/18 – Scuole secondarie di II grado,  sembrerebbe che anche nel prossimo anno permarranno le classi atipiche .

Quanto previsto dalla legge 133 del 2008, e cioè il riordino delle classi di concorso e il  superamento di questa autentica , perdurante e iniqua anomalia del sistema scolastico italiano non è stato ancora attuato , neanche questa volta ,   nella miglior tartufesca tradizione italica che vede, dopo roboanti proclami , rimanere le situazioni immutate se non peggiorate .

Tutto ciò accade nonostante l’ emanazione, da più di un anno (14 febbraio 2016), del DPR 19/16, provvedimento di rango regolamentare richiesto per la riforma delle classi di concorso, che viene incredibilmente ignorato; e, quel che è peggio, si proroga sine die lo status quo al di fuori di ogni copertura normativa .

E’ veramente avvilente per tutti i docenti di Geografia , abilitati nella classe A021 , ed in particolare quelli  vincitori del recente concorso,  vedere scemare le loro cattedre  e non vedersi collocati in ruolo perché occorre sistemare all’interno dello stesso Istituto i docenti di Biologia (classe A050).

Contrariamente ai docenti della altre classi di concorso (vedasi ad es. A021) perdenti posto, costretti a integrare in altri Istituti,   i docenti di Biologia (evidentemente con Santi molto potenti in Paradiso!)  infatti restano al loro posto rubando le ore ai colleghi di Geografia, materia in cui non sono abilitati , e che spesso non insegnano, neanche nelle ore loro assegnate !

Tutto ciò non è degno di un Paese civile e democratico ! C’è infatti  chi è più uguale di altri ! Vengono meno la legittimità e il principio di legittimo affidamento (?!?). E’ inconcepibile che si creino gli organici de facto in questo modo, cioè con le classi atipiche, senza che ciò sia in effetti previsto da alcuna norma. La P.A. non è un datore di lavoro privato ma è sottoposta al principio di legalità amministrativa .

Non serve , infatti, sottolineare ai recidivi funzionari ministeriali e alle spesso distratte Ministre che il regime di atipicità non è conforme ai principi di buon andamento e imparzialità dell’ Amministrazione in quanto avviene:

 

a) in violazione dell’ art. 33 comma 5 Costituzione, che prescrive un Esame di Stato per l’ esercizio all’ abilitazione professionale;

 

b) in violazione del D.Lgs. 206/2007, che prescrive l’ abilitazione professionale per l’ esercizio di professioni regolamentate;

c) in violazione dell’ art. 97 comma 2 Costituzione e del D.Lgs. 165/2001, che prescrivono l’ obbligo della conformità alla Legge degli atti e delle operazioni di determinazione degli organici, secondo gli ordinamenti di ciascuna P.A.

A fortiori appare, pertanto , illegittimo qualunque provvedimento inteso a protrarre il regime di atipicità di attribuzione degli insegnamenti di “Geografia”. Non è un caso che SOS Geografia sia ricorsa al Tar e sia in attesa della sentenza visto che la “Politica”, in questi anni , nonostante le numerose segnalazioni, gli articoli stampa, le petizioni e le interrogazioni parlamentari se ne è brillantemente fregata !

Meno male che tutti in questo disgraziato Paese parlano di merito ! Tutto ciò nella docenza di Geografia evidentemente non serve ! Senza contare che una tale pratica è estremamente dannosa e diseducativa per i soggetti più importanti della scuola : gli studenti .

More Articles...

  1. Campionati Italiani della Geografia oggi a Carrara : i trentini sono i migliori
  2. SOS Geografia diffida Ministero e Uffici Scolastici Regionali
  3. Luca Mercalli sulla Geografia 9 settembre 2016
  4. Francesco Gabbani sostiene la Geografia

Page 14 of 15

  • Start
  • Prev
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Next
  • End

Condizioni

  • Cookie - privacy policy
Copyright © 2013 sosgeografia.it. All rights reserved.

Designed by: Joomla Responsive Template by jvgtheme.pl

Powered By Expose Framework
BACK_TO_TOP

Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information