• SOS Geografia
  • Chi siamo
  • Cosa vogliamo
  • Scivoloni geografici... d’autore
  • Documentazione
    • Appelli e mozioni
    • Insegnamento della geografia
    • Interrogazioni parlamentari
    • Studi e rapporti
    • Interventi e lettere
    • Citazioni
    • Rassegna stampa
    • Giochi della Geografia
      • Articoli
      • Comunicati
      • Altri materiali
    • Attualità geografica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • La foto
  • Video
  • Link
  • Contatti
  • Amici della geografia

E’ uscito il decreto con le linee guida di Geografia Generale ed Economica

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Uncategorised
Published: 13 September 2014
Hits: 5838

http://www.orizzontescuola.it/news/avvio-anno-scolastico-geografia-generale-ed-economica-linee-guida

Lettera al Presidente del Consiglio

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Uncategorised
Published: 27 August 2014
Hits: 1050

In attesa della “riforma” della scuola che il Governo varerà il prossimo 29 agosto , auspichiamo  vivamente che Matteo Renzi introduca l’insegnamento della Geografia (economica e politica) in tutte le scuole superiori italiane .

Materia mai molto apprezzata dal legislatore che ha finito per scomparire o quasi con il cd “riordino Gelmini”.

Non solo un tale provvedimento formerebbe doverosamente giovani preparati e aggiornati sulla complessità del mondo attuale e , quindi dotati di una imprescindibile cultura globale e della sostenibilità, ma forse eviterebbe anche di dover assistere a pericolosi (e indegni) scivoloni su terrorismo e Medio Oriente da parte di chi ricopre importanti incarichi parlamentari e rappresenta quindi il Paese.

Ci auguriamo che il Presidente del Consiglio sia conseguente a tutte le sue dichiarazioni.

SOS GEOGRAFIA

Documento di A.I.I.G. e SOS Geo ai dirigenti scolastici regionali e provinciali sul potenziamento della Geografia

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Documentazione
Published: 12 May 2017
Hits: 395
Come è noto, la Geografia è stata fortemente ridimensionata nei quadri orari e nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado con grave danno per gli studenti, sempre più deficitari di strumenti utili a comprendere la complessità del mondo in cui vivono.

 

Negli ultimi anni, l'appuntamento con la prima prova dell'Esame di Stato ha sempre evidenziato la presenza di tracce a carattere geografico (dal tema dell'immigrazione, alla sostenibilità ambientale, a questioni geopolitiche), spesso nemmeno considerate dagli alunni che, privi delle necessarie competenze e conoscenze, hanno rinunciato allo svolgimento di tali tracce.

 

Gli studenti italiani appaiono carenti di conoscenze e competenze anche nel campo dell'educazione ambientale, nonostante il protocollo di intesa firmato da MIUR e Ministero dell'Ambiente per promuovere l'educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado.

 

In considerazione delle premesse sopra esposte e in ragione della specificità della Geografia che si caratterizza come scienza interdisciplinare, capace di riunire e sistematizzare forme di conoscenze diverse, riteniamo che questa possa validamente concorrere al raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari dalla L. 107/2015: potenziamento delle competenze logico-matematiche e artistiche, sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla legalità, sostenibilità ambientale e rispetto dei beni paesaggistici. La Geografia interpreta inoltre le specifiche esigenze territoriali e facilita la realizzazione di attività in collaborazione con istituzioni e realtà attive sul territorio.

 

Lo stesso PON 2014-2020 riserva risorse importanti allo sviluppo delle competenze proprie delle scienze geografiche; il riferimento specifico va all'avviso n. 4427 del 2 maggio scorso, relativo al patrimonio artistico e culturale e paesaggistico e allo sviluppo di competenze di cittadinanza finalizzate a promuovere la valorizzazione e la tutela del nostro patrimonio comune. La Geografia è la scienza più indicata per la progettazione e la promozione di interventi didattici mirati allo sviluppo di tali competenze e una scuola carente di Geografia è una scuola destinata a generare lacune in un settore vitale per lo sviluppo del nostro Paese.

 

In molte scuole, infine, la presenza di spezzoni di Geografia insufficienti a formare cattedre rende difficile reclutare personale e rende spesso necessario il ricorso a docenti non abilitati con conseguente avvicendamento di personale precario. La richiesta di cattedre di potenziamento di Geografia andrebbe a coprire la disponibilità oraria e a rendere disponibile il docente per progetti di potenziamento nelle restanti ore, come già accade per altre discipline.

 

Chiediamo ai D.S. di sottoporre ai Collegi Docenti la seguente proposta valutando l'importanza delle discipline geografiche per lo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza attiva e agli Uffici provinciali e regionali di favorire la creazione di cattedre di potenziamento di Geografia al fine di riequilibrare la situazione di svantaggio ai danni della classe di concorso A21 verificatasi negli ultimi anni.

Grazie della collaborazione e cordiali saluti.

 

 

Il Presidente dell’AIIG - Prof. Gino De Vecchis

 

 

Il Portavoce del Coordinamento Nazionale SOS Geografia – Prof. Riccardo Canesi

Intervista sulla geografia al Prof. Dino Gavinelli , Avvenire 2 luglio 2014

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Uncategorised
Published: 02 July 2014
Hits: 4672

 

Appello agli intellettuali e ai politici : oltre alla Storia, non dimenticatevi la Geografia!

  •  Print 
  • Email
Written by admin
Category: Appelli e mozioni
Published: 20 May 2019
Hits: 887

Aderendo convintamente all’appello in difesa della Storia , ci sembra doveroso far notare che negli ultimi anni (complice la “riforma “Gelmini”) ci siamo bruciati la sua “sorella gemella” , e cioè la Geografia, nell’ indifferenza generale della Politica e di buona parte della Cultura italiana. 

Geografia e Storia hanno molto in comune , come ci ha insegnato la grande scuola francese dei Les Annales dei grandi Bloch,Febvre, Pirenne e Braudel .
Così come la storia non si riduce ad un elenco di date , altrettanto la Geografia, insegnata oggi, non si riduce ad un elenco di nomi o di numeri.
Per comprendere la prima ci si deve rendere conto di come eventi, circostanze e idee abbiano prodotto certi risultati. Altrettanto accade per comprendere i cambiamenti nello spazio.
Purtroppo la Politica e buona parte dell’Intelligencija italiana non sono per nulla consapevoli di questo secondo aspetto .
Considerata la vicinanza culturale e metodologica delle due discipline, ci auguriamo che i sostenitori della Storia si uniscano a chi da anni vorrebbe ripristinare l’insegnamento della Geografia, quanto meno ai livelli pre-Gelmini , affidandola ,peraltro, a docenti specialisti. 
Arretrato e poco lungimirante quello Stato che impedisce ai suoi giovani di conoscere non solo il passato ma anche il presente e lo spazio, locale e globale, in cui vivono !

SOS Geografia

More Articles...

  1. Nessuna notifica di appello è pervenuta: dunque, la sentenza n. 10289/2017 è passata in giudicato
  2. Riforma delle professionali , la Geografia non esiste . Lettera di SOS Geografia alla Ministra dell’Istruzione
  3. SOS Geografia diffida il Miur per chiedere il rispetto della sentenza TAR Lazio 3527/13 . Gli interessati sono invitati ad aderire
  4. La Geopolitica questa sconosciuta . Da Repubblica del 5 aprile 2020.

Page 6 of 15

  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
  • End

Condizioni

  • Cookie - privacy policy
Copyright © 2013 sosgeografia.it. All rights reserved.

Designed by: Joomla Responsive Template by jvgtheme.pl

Powered By Expose Framework
BACK_TO_TOP

Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information