• SOS Geografia
  • Chi siamo
  • Cosa vogliamo
  • Scivoloni geografici... d’autore
  • Documentazione
    • Appelli e mozioni
    • Insegnamento della geografia
    • Interrogazioni parlamentari
    • Studi e rapporti
    • Interventi e lettere
    • Citazioni
    • Rassegna stampa
    • Giochi della Geografia
      • Articoli
      • Comunicati
      • Altri materiali
    • Attualità geografica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • La foto
  • Video
  • Link
  • Contatti
  • Amici della geografia

Scivoloni geografici… d’autore

29 giugno 2022 – I Kiss al termine del loro concerto ringraziano il pubblico di Vienna ma sugli schermi del parco appare la bandiera dell’Australia (vedi link)

19 aprile 2022 – Sulla pagina Facebook della Regione Toscana, in occasione degli auguri di Pasqua del Presidente Giani, come immagine rappresentativa della Provincia di Massa e Carrara appare il Duomo di Massa Marittima (provincia di Grosseto) . (vedi articolo)

Curiosità geografiche

I vincitori dei Campionati Italiani della Geografia in visita al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

 

Hanno partecipato ai Campionati Italiani della Geografia 2022 organizzati online da SOS Geografia e AIIG Liguria e Toscana e, su 1.700 partecipanti, hanno vinto.

Si sono così aggiudicati un soggiorno premio offerto dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, fin dall’inizio main sponsor dei Campionati.

Così diciassette geografi-junior hanno esplorato per tre giorni castagneti secolari, grandi faggi, borghi incontrando rare fioriture endemiche, seccatoi per le castagne, , astrofili, gente di montagna, pastori transumanti e apicoltori, degustando prodotti a km zero accompagnati, in questa indimenticabile avventura, da Matilde Ferrari, guida della cooperativa lunigianese Sigeric.

Questi i ragazzi partecipanti con i loro docenti : Andrea Caglieri, Daniele Bernardi e Leonardo Macrì dell’I.C. “Montagnola -Gramsci” di Firenze accompagnati dal prof. Francesco Castaldo ; Gabriele Damiano e Michelangelo Renna dell’I.C. “Nicola Fiorentino” di Montalbano Jonico (Matera) accompagnati dalla prof.ssa Teresa Cavallo ; Gennaro Catino e Ludovica Loreto dell’I.C. “Sauro Errico Pascoli” di Napoli accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Giugliano; Nicola Grandi e Nicolò Vanni dell’I.I.S. “D.Zaccagna” di Carrara accompagnati dal prof. Massimo tedeschi; Alessandro Torre, Mattia Corti e Gabriele Bernardi dell’I.I.S. “J. Monnet” di Mariano Comense (Como) accompagnati dalla prof.ssa Anna Carolina Tonti; Marcello Viale, Matteo Fava, Francesca Gianelli, Irene Benvenuto e Chiara Capitani  dell’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Genova) accompagnati dalla prof.ssa Renata Allegri.

Il campo base è stato l’Agriturismo Montagna Verde nonchè Centro visita del Parco ad Apella, (Comune di Licciana Nardi, Provincia di Massa e Carrara).
Un’esperienza di grande valore formativo e un modo pratico e divertente per scoprire come la geografia sia una cosa viva e non certo una disciplina teorica fatta solo di nomi, numeri e nozioni. I Parchi italiani ne sono un esempio concreto: un concentrato senza paragoni di eco-geografia locale, fisica e umana.

Così si rinsalda anche il rapporto di collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ringraziamo ancora per la splendida collaborazione, l’I.I.S.” Zaccagna” di Carrara, che ospita i Campionati, AIIG e SOS Geografia.

La prossima occasione per vincere un soggiorno premio nel Parco Nazionale saranno i Campionati del 2023, presumibilmente in marzo.

Il saluto e i complimenti del Ministro Bianchi ai Campionati della Geografia

Campionati Italiani della Geografia, i nomi dei vincitori nella categoria Open

Ultimo giorno di gara per i Campionati italiani della Geografia. Questa mattina a sfidarsi sono stati gli iscritti agli 'Open', categoria introdotta per la prima volta quest'anno per permettere la partecipazione anche agli amatori e ai cultori della materia. Quasi cento iscritti che si sommano ai 1.700 studenti di tutta Italia che in queste tre settimane hanno animato, seppur virtualmente, il campo di gioco dei Campionati.

Il primo classificato è Gabriele Bernardi di Mariano Comense (CO), 16 anni. Un piazzamento che conferma quanto le nuove generazioni siano sensibili e attente al tema della geografia. Al secondo posto Leonardo Calabrese di Carrara (MS); terzo classificato Roberto Aimetti di Torino.

I Campionati italiani della Geografia sono nati nel 2015 per diffondere la cultura geografica tra le giovani generazioni e per sostenere l’insegnamento della materia nei programmi didattici della scuola italiana. Tutti i partecipanti si sono confrontati con centinaia di quiz di cultura geografica: non solo domande su città, capitali e bandiere ma anche tanti quesiti su ambiente, migrazioni, coordinate geografiche.

La premiazione ufficiale si terrà sabato 26 marzo a Carrara, presso l'aula magna dell'istituto 'Domenico Zaccagna', a partire dalle ore 11.30.

Ulteriori informazioni su www.sosgeografia.it

Premio per il miglior video sulla Geografia all’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Ge)

Primi classificati “Miglior video per la Geografia” 2022

 

1 1a e 2a Della Torre Chiavari (GE) - Perché amiamo la Geografia - 8,3

2 3B I.C. Bassi Catalano Trapani - TG Geo - 8

3 ITET B.Pascal Foggia - L’importanza della Geografia - 7,9

3 Anna Frank La Spezia - Il mappamondo e Luca - 7,9

 

Menzione speciale ad Alessandro Puglia, 10 anni, di Aprilia (LT)

 

Totale 44 video presentati (36 medie, 7 superiori, 1 open)

 

Giuria composta da:

Riccardo Canesi (organizzatore del Premio), Giovanni Cucurnia (docente di

Geografia), Paolo Ciampi (Giornalista e scrittore), Federico Bogazzi (giornalista)

Condizioni

  • Cookie - privacy policy
Copyright © 2013 sosgeografia.it. All rights reserved.

Designed by: Joomla Responsive Template by jvgtheme.pl

Powered By Expose Framework
BACK_TO_TOP

Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information