Campionati Geografia 2023, ecco i vincitori definitivi

   

 

(Fai clic per vedere la foto ingrandita) 

 

Campionati Geografia 2023, ecco i vincitori definitivi

Contrariamente a quanto diramato in precedenza, sulla base anche di alcune segnalazioni e di ricorsi promossi da alcune scuole, ci siamo accorti che le classifiche da noi accolte e diffuse riguardanti tutte le batterie e, quindi, anche la generale non erano complete e quindi non veritiere.

Ovviamente noi, come lo scorso anno, abbiamo fatto affidamento sul sistema Kahoot pensando che alla fine dei diversi giochi le classifiche venissero prodotte e aggiornate in automatico.

Sono cambiati quindi, in parecchi casi, i diversi vincitori delle prove.

Eccoli:

Nuova classifica medie individuali

  1. Davide Frustagli (I.C. Davoli Marina CZ)
  2. Federico Landini (I.C. Camigliano Capannori LU)
  3. Sofia Quattrocchi (Collegio S. Ignazio ME)

Nuova classifica medie a squadre

  1. I.C. Camigliano Capannori LU
  2. Collegio S. Ignazio ME
  3. I.C. Davoli Marina CZ

Nuova classifica superiori individuali

  1. Luigi Pontarini (I.I.S. G. Minutoli ME)
  2. Giacomo Prodomi (I.I.S. L. Calabrese P. Levi S. Pietro in Cariano VR)
  3. Antonella Intersimone (I.I.S. G. Minutoli ME)

Nuova classifica superiore a squadre

  1. I.I.S. Antonio Meucci Carpi MO
  2. I.I.S. G. Minutoli ME
  3. I.T.E. Blaise Pascal FG

 

Il disguido accaduto sarà oggetto di una nostra rimostranza nei confronti della norvegese Kahoot che, in questo caso, non ha dato buona dimostrazione di efficienza scandinava.

Sicuramente abbiamo peccato di superficialità non verificando subito ma soltanto dopo qualche giorno. E di ciò ci scusiamo vivamente con tutti: vecchi e nuovi vincitori e tutti i concorrenti.

A ns discolpa, facciamo notare la forte pressione di molte scuole a conoscere subito i risultati ed il fatto che ci siamo fidati dell’esperienza dello scorso anno in cui tutto è filato liscio.

Dopo questo pasticcio, molto pragmaticamente e soprattutto con l’intento educativo di non escludere nessuno, ricordando a tutti che comunque si tratta di un gioco, abbiamo deciso di garantire, a chi è stato precedentemente nominato vincitore individuale, i premi pattuiti con il soggiorno in Appennino (dal 22 al 24 maggio).

Stessa cosa faremo coi “nuovi” vincitori, garantendo loro targhe, diplomi, gadgets e soggiorno in Appennino (o Parco Apuane) alla fine di settembre.

 

Sulla base di questa esperienza, vi garantiamo che, il prossimo anno, ammesso che le forze (non solo fisiche) ci permettano di continuare, il problema non si ripeterà, in quanto tutte le classifiche verranno opportunamente pubblicate dopo tre giorni dalle gare.

I vincitori dei Campionati Italiani della Geografia in visita al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

 

Hanno partecipato ai Campionati Italiani della Geografia 2022 organizzati online da SOS Geografia e AIIG Liguria e Toscana e, su 1.700 partecipanti, hanno vinto.

Si sono così aggiudicati un soggiorno premio offerto dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, fin dall’inizio main sponsor dei Campionati.

Così diciassette geografi-junior hanno esplorato per tre giorni castagneti secolari, grandi faggi, borghi incontrando rare fioriture endemiche, seccatoi per le castagne, , astrofili, gente di montagna, pastori transumanti e apicoltori, degustando prodotti a km zero accompagnati, in questa indimenticabile avventura, da Matilde Ferrari, guida della cooperativa lunigianese Sigeric.

Questi i ragazzi partecipanti con i loro docenti : Andrea Caglieri, Daniele Bernardi e Leonardo Macrì dell’I.C. “Montagnola -Gramsci” di Firenze accompagnati dal prof. Francesco Castaldo ; Gabriele Damiano e Michelangelo Renna dell’I.C. “Nicola Fiorentino” di Montalbano Jonico (Matera) accompagnati dalla prof.ssa Teresa Cavallo ; Gennaro Catino e Ludovica Loreto dell’I.C. “Sauro Errico Pascoli” di Napoli accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Giugliano; Nicola Grandi e Nicolò Vanni dell’I.I.S. “D.Zaccagna” di Carrara accompagnati dal prof. Massimo tedeschi; Alessandro Torre, Mattia Corti e Gabriele Bernardi dell’I.I.S. “J. Monnet” di Mariano Comense (Como) accompagnati dalla prof.ssa Anna Carolina Tonti; Marcello Viale, Matteo Fava, Francesca Gianelli, Irene Benvenuto e Chiara Capitani  dell’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Genova) accompagnati dalla prof.ssa Renata Allegri.

Il campo base è stato l’Agriturismo Montagna Verde nonchè Centro visita del Parco ad Apella, (Comune di Licciana Nardi, Provincia di Massa e Carrara).
Un’esperienza di grande valore formativo e un modo pratico e divertente per scoprire come la geografia sia una cosa viva e non certo una disciplina teorica fatta solo di nomi, numeri e nozioni. I Parchi italiani ne sono un esempio concreto: un concentrato senza paragoni di eco-geografia locale, fisica e umana.

Così si rinsalda anche il rapporto di collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ringraziamo ancora per la splendida collaborazione, l’I.I.S.” Zaccagna” di Carrara, che ospita i Campionati, AIIG e SOS Geografia.

La prossima occasione per vincere un soggiorno premio nel Parco Nazionale saranno i Campionati del 2023, presumibilmente in marzo.

Campionati Italiani della Geografia, i nomi dei vincitori nella categoria Open

Ultimo giorno di gara per i Campionati italiani della Geografia. Questa mattina a sfidarsi sono stati gli iscritti agli 'Open', categoria introdotta per la prima volta quest'anno per permettere la partecipazione anche agli amatori e ai cultori della materia. Quasi cento iscritti che si sommano ai 1.700 studenti di tutta Italia che in queste tre settimane hanno animato, seppur virtualmente, il campo di gioco dei Campionati.

Il primo classificato è Gabriele Bernardi di Mariano Comense (CO), 16 anni. Un piazzamento che conferma quanto le nuove generazioni siano sensibili e attente al tema della geografia. Al secondo posto Leonardo Calabrese di Carrara (MS); terzo classificato Roberto Aimetti di Torino.

I Campionati italiani della Geografia sono nati nel 2015 per diffondere la cultura geografica tra le giovani generazioni e per sostenere l’insegnamento della materia nei programmi didattici della scuola italiana. Tutti i partecipanti si sono confrontati con centinaia di quiz di cultura geografica: non solo domande su città, capitali e bandiere ma anche tanti quesiti su ambiente, migrazioni, coordinate geografiche.

La premiazione ufficiale si terrà sabato 26 marzo a Carrara, presso l'aula magna dell'istituto 'Domenico Zaccagna', a partire dalle ore 11.30.

Ulteriori informazioni su www.sosgeografia.it

Premio per il miglior video sulla Geografia all’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Ge)

Primi classificati “Miglior video per la Geografia” 2022

 

1 1a e 2a Della Torre Chiavari (GE) - Perché amiamo la Geografia8,3

2 3B I.C. Bassi Catalano Trapani - TG Geo - 8

3 ITET B.Pascal Foggia - L’importanza della Geografia7,9

3 Anna Frank La Spezia - Il mappamondo e Luca - 7,9

 

Menzione speciale ad Alessandro Puglia, 10 anni, di Aprilia (LT)

 

Totale 44 video presentati (36 medie, 7 superiori, 1 open)

 

Giuria composta da:

Riccardo Canesi (organizzatore del Premio), Giovanni Cucurnia (docente di

Geografia), Paolo Ciampi (Giornalista e scrittore), Federico Bogazzi (giornalista)

Subcategories

Page 1 of 9