Roma Dichiarazione sull’Educazione Geografica in Europa IV Congresso EUGEO (Association of Geographical Societies in Europe) del 5.09.2013

L’educazione geografica fornisce agli studenti elementi chiave essenziali, necessari per conoscere e comprendere il mondo. L’uso dell’informazione geografica è strategico per il futuro dell’Europa. Tutti i cittadini europei hanno bisogno di sapere come  utilizzare queste conoscenze. L’educazione geografica fornisce soluzioni concrete. Per esempio, un appropriato uso dei dati geospaziali e delle tecnologie aiuta: ad analizzare concretamente i problemi del mondo reale; a condurre ricerche con differenti livelli di complessità; a trovare alternative sostenibili; a sviluppare idee creative.

I rappresentanti della “Association of Geographical Societies in Europe”, della “European Association of Geographers” e della “International Geographical Union”, riuniti per la sessione “Geography education’s challenges in response to changing geographies”, affermano che l’insegnamento della Geografia nelle scuole è fondamentale. Il suo contributo aiuta la società ad affrontare i molteplici aspetti del cambiamento in atto oggi in Europa (sociali, economici, culturali, geopolitici, ambientali, climatici e tecnologici) alle diverse scale geografiche (locale, regionale, europea e mondiale).

Con questa ferma convinzione ci impegniamo a lavorare nei vari Paesi e nelle istituzioni europee per fornire linee guida che aiutino le autorità a sviluppare curricoli e programmi scolastici di Geografia che:

·         applichino il sapere geografico, le sue competenze e le sue chiavi concettuali per comprendere i principali temi legati ai processi di cambiamento che riguardano i diversi luoghi a livello locale, nazionale, europeo e planetario;

·         evidenzino i valori educativi e il ruolo dell’educazione geografica in un mondo in trasformazione.

Invitiamo i responsabili dei governi e dei sistemi educativi europei:

-          a riconoscere il valore educativo delle conoscenze e delle competenze geografiche

-          a considerare il ruolo strategico della geografia per conseguire le competenze concernenti la cittadinanza.

Chiediamo perciò:

 

un adeguamento del quadro orario per l’insegnamento della geografia nelle scuole primarie e secondarie;

 

percorsi di formazione professionale in educazione geografica per tutti i docenti di Geografia;

 

di limitare l’affidamento dell’insegnamento delle Geografia a docenti con una specifica qualificazione o preparazione professionale in Geografia.

 

Roma, 5 settembre 2013

Gino De Vecchis, Presidente, Italian Association of Geography Teachers (AIIG)

Henk Ottens, Presidente, Association of Geographical Societies in Europe (EUGEO)

Joop van der Schee, Responsabile, Education Commission of the International Geographic Union (IGU-CGE)

Karl Donert, Presidente, European Association of Geographers (EUROGEO)

Appello in difesa della Geografia promosso sul web (luglio-agosto 2013)

 

Viviamo in un mondo che, ci piaccia o no, è sempre più integrato e interdipendente, con scambi commerciali  sempre più intensi tra tutti i luoghi del pianeta, con viaggi sempre più frequenti da parte di tutti noi,  con crescenti  migrazioni più o meno forzate, con società di conseguenza sempre più multietniche, con conflitti sociali e militari che ci riguardano sempre più da vicino, con la popolazione mondiale che continua a crescere a fronte dell’esaurimento delle risorse, con i cambiamenti climatici ormai in atto  e con una compromissione  irreversibile dell’ambiente naturale che sta erodendo il patrimonio genetico della Terra frutto di milioni di anni di evoluzione.

Alla luce di tutto ciò, riteniamo che in un Paese che rimane ancora  tra le prime dieci potenze economiche mondiali e rappresenta una delle principali mete del turismo mondiale, la scuola debba  formare studenti, non solo preparati, ma consapevoli della complessità del mondo odierno, e quindi sia necessario valorizzare maggiormente le discipline che cercano di studiare e interpretare  le  problematiche suddette . 

L’insegnamento della Geografia, in questo quadro, è da considerarsi basilare: esso è prima di tutto un capitolo della formazione scientifica di base, che permette di capire le cause e la genesi dell’ attuale aspetto del mondo, delle disparità economiche, delle diversità culturali, etc., e pertanto non può considerarsi surrogabile o sostituibile da altri saperi.  Del resto la sua importanza è stata dimostrata anche dalla scelta dei temi degli ultimi Esami di Stato (Bric, Economia e democrazia, il viaggiare, ecc).

Nonostante ciò  l’insegnamento nelle scuole superiori dell’ unica materia in grado di spiegare la complessità del rapporto uomo-ambiente-economia,  con il  cosiddetto “riordino Gelmini”, è stata fortemente ridimensionato per non dire cancellato e nei confronti degli insegnanti specialisti si stanno perpetrando gravi ingiustizie, che contrastano con valorizzazione del  merito a cui giustamente l’attuale Ministro si ispira  :

 

la materia è stata spostata dal triennio al biennio negli Istituti Tecnici Commerciali (con grave detrimento per la didattica considerata l’utenza ancora impreparata a certe tematiche) ; 

eliminata  negli Istituti Nautici, nei Professionali per il Turismo e Alberghieri !!! . 

nella nuova articolazione “Relazioni Internazionali” del triennio ex Ragionieri addirittura “Relazioni Internazionali” e “Geopolitica” sono affidate rispettivamente agli insegnanti di Diritto ed Economia Aziendale e non ai docenti specialisti, e quindi qualificati, della classe A039 !

nei Licei, in cui si forma  una  buona parte della classe dirigente, l’ insegnamento non esiste più in forma autonoma, ma è accorpato con “storia” (3 ore settimanali),  ed è  affidato a non specialisti ;

la Geografia generale, come sapere scientifico di base indispensabile e imprescindibile , è sparita dai bienni (“dell’ obbligo”!!!) degli istituti Tecnici e Professionali;

a ciò si aggiunga il recente, arbitrario e anticostituzionale affidamento della materia in molte scuole alla classe A060 non avente titolo e non alla classe A039 avente titolo, il tutto a danno degli studenti oltre che degli insegnanti abilitati. 

 

Tutto ciò ci sembra molto grave ed  allarmante per il futuro del nostro Paese  se pensiamo alla già scarsa cultura geografica di molti nostri connazionali, classe dirigente e politica  in primis, che poi si concretizza in una scarsa cultura ambientale e del territorio e quindi in conseguenti manomissioni di un ambiente culturale e naturale già fortemente degradato, come purtroppo puntualmente rileviamo – ad esempio-  dalle tragiche notizie sulle “consuete” alluvioni autunnali, chiamate impropriamente “calamità naturali”. 

Come può un Paese pensare di rimanere competitivo, cercare di avere una visione strategica del futuro,  sviluppare la green economy, formare giovani preparati e aggiornati e capaci di un proficuo scambio con altre culture, dotati di una cultura globale e della sostenibilità,  mantenersi quindi civile se preclude alle nuove generazioni un insegnamento specialistico, moderno e interdisciplinare, che aiuta a ragionare sulla sempre maggiore complessità che caratterizza il nostro Pianeta?

 

Per tutto ciò i sottoscritti chiedono al nuovo Ministro della Pubblica Istruzione, On. Maria Chiara Carrozza,  di riconsiderare le decisioni del Ministro Gelmini  e di operare affinché la Geografia, in quanto sapere scientifico di base non surrogabile, abbia in tutti gli istituti superiori lo spazio curriculare che merita, presso i bienni terminali dell’ “obbligo” e presso gli attuali trienni, in questo caso pari almeno a quello che improvvidamente l’ultimo  Governo “Berlusconi” ha cassato.

 

Hanno firmato , tra gli oltre 1.300 :

Ermete Realacci (Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati) 

Giorgio Nebbia (Prof. emerito Univ. Di Bari)

Edo Ronchi (Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile già Ministro dell’Ambiente) 

Giulio Rapetti Mogol (Autore)

Carlo Petrini (Presidente di Slow Food) 

Roberta De Monticelli (Docente di Filosofia – Univ . San Raffaele) 

Luca Mercalli ( Presidente della Società Meteorologica Italiana )

Gene Gnocchi (Comico e conduttore televisivo) 

Luca Carboni (Cantautore) 

Laura Puppato (Senatrice PD)

Vittorio Cogliati Dezza (Presidente nazionale  di Legambiente) 

Giuseppe Onufrio (Direttore di Greenpeace Italia) 

Paolo Rumiz (Scrittore e giornalista) 

Vezio De Lucia (Urbanista)

Vittorio Emiliani (Giornalista – Presidente Comitato per la Bellezza) 

Grazia Francescato (Giornalista – ex Portavoce dei Verdi)

Giovanni Cannata (Rettore Università del Molise)

Fabio Renzi (Segretario generale di Symbola) 

Gino De Vecchis (Ordinario di Geografia Univ. La Sapienza Roma  – Presidente A.I.I.G.)

Calogero Muscarà (Ordinario di Geografia Univ. La Sapienza Roma) 

Carlo Brusa  (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università del Piemonte Orientale) 

Lorenzo Scillitani (Presidente Scienze della comunicazione Univ.  Molise )

 

Riccardo Canesi (Presidente di Euromobility e docente di Geografia Economica) 

 

Tessa Gelisio (Giornalista televisiva) 

Marco Boato (Sociologo Univ. di Trento ed ex parlamentare)

Alessandro Masi (Segretario generale Società Dante Alighieri) 

Carlo Da Pozzo (Ordinario di Geografia – Univ.di Pisa) 

Riccardo Mazzanti (Ordinario  di Geografia – Univ. di Pisa) 

Laura Cassi (Ordinaria di Geografia – Univ. di Firenze) 

Bruno Vecchio (Ordinario di Geografia-Univ.di Firenze) 

Peris Persi (ordinario di Geografia – Univ. Di Urbino) 

Dario Manuetti (Presidente dell'associazione La Città Possibile)

Luca Curti  (Ordinario di letteratura italiana – Univ. di Pisa ) 

Massimo Scalia (Fisico Univ.di Roma La Sapienza  ed ex parlamentare) 

Alessandro Farulli (Direttore di Greenreport) 

Paola Morelli (Ordinario di Geografia Univ. La Sapienza Roma) 

Cristina Morra (Docente di Geografia in pensione)

Elvio Lavagna (Docente di Geografia in pensione)

Giuseppe Garibaldi (Docente di Geografia in pensione) 

Page 2 of 2