Giochi e Campionati Nazionali di Geografia 2017

Anche in  questo anno scolastico, dopo i successi delle prime due edizioni, si svolgeranno all’I.I.S. “D.Zaccagna” di Carrara  i Giochi Interregionali  e i Campionati Nazionali della Geografia .

La manifestazione si effettuerà in due sessioni presso l’ istituto carrarese (Viale xx settembre 116 ) nelle mattinate di sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio 2017 .

La prima sessione  sarà svolta a livello interregionale e vedrà partecipare alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado delle province di Massa e Carrara, Lucca, La Spezia, Genova, Parma e Reggio Emilia.

La seconda sessione  corrisponderà ai Campionati Nazionali e vedrà partecipare rappresentanze delle sole classi terze della scuola secondaria di primo grado provenienti da tutta Italia.

I Campionati saranno preceduti da una gara (facoltativa) di Orienteering nel centro storico di Carrara venerdì 3 febbraio , dalle 15,30 alle 17,30.

Tutte le scuole interessate sono invitate a leggere i rispettivi bandi (link bando Giochi e link bando Campionati)  e  a riempire i moduli  allegati  (link su scheda iscrizione giochi interregionali e campionati nazionali ) e ad inviarli a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .

Per ogni Istituto potranno partecipare al massimo 2 squadre . Ogni Istituto avrà la facoltà di  iscrivere  una terza squadra nel caso in cui qualcuno rinunciasse.

Come sempre ci saranno premi a tema geografico per tutti i partecipanti.

I vincitori di ogni singola sessione avranno come Premio avranno un soggiorno  nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco Nazionale delle Cinque Terre .

Le iscrizioni scadranno venerdì 23 dicembre 2016 e per la partecipazione, considerato il contingentamento, farà fede il criterio cronologico .

CAMPIONATI NAZIONALI DELLA GEOGRAFIA 2017:  BANDO - SCHEDA DI PARTECIPAZIONE - REGOLAMENTO

GIOCHI INTERREGIONALI DELLA GEOGRAFIA 2017:  BANDO - SCHEDA DI PARTECIPAZIONE - REGOLAMENTO

LIBERATORIA

STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE

 

Giochi della Geografia 2016 , ecco i risultati

 

Si è  svolta all’I.I.S. “D.Zaccagna” di  Carrara la seconda edizione dei Giochi della Geografia dedicati alle classi seconde e  terze della scuole medie inferiori  . 140  studenti (riserve comprese), organizzati in 32 squadre provenienti da 15 scuole della Liguria e della Toscana si sono sfidati a suon di  puzzles geografici, cartine mute, coordinate geografiche e giochi al computer .  I vincitori sono stati  i seguenti :

Gara a squadre :

1a classificata la squadra denominata “Vienna”  della 2 A dell’I.C. "G.B. Della Torre" di Chiavari (Ge) composta dai seguenti alunni : Ratti Giosuè, Gaggero Michele, Triscornia Javier e Frizzotti Sara accompagnata dalla Prof.ssa  Renata Allegri;

2° classificata la squadra  “Oporto” delle seconde della S.M. “Don Milani” di Massacomposta da Bonini Matteo, Fialdini Alessandra, Maina Vincenzo e Baldini Aurora con il Prof. Luca Madrignani;

 3° classificata la squadra “Bruxelles” della 2 C dell’I.C. “Malaspina-Staffetti” di Massa  composta da Brizzi Elettra, Guarino Alessia, Montagnani Nicole e Moschetti Francesco con il Prof. Federico Guidotti .

Gara individuale (giochi informatici)  :

1° classificato  Ratti Giosuè della 2 A  dell’I.C. "G.B. Della Torre" di Chiavari (Ge) ;

2° classificato   Pizzulo Alessio della 2 A dell’I.C. “Malaspina-Staffetti” di Massa  ;

3° classificato Ribolini Lorenzo della 2 D dell’I.C. “Buonarroti” di Carrara  .

CLASSIFICA COMPLETA

Alla premiazione   hanno partecipato il Prof. Giuseppe Rocca  (Univ. di  Genova  –Presidente AIIG Liguria ) , la Prof. Annalia Franzoni (Presidente dell’AIIG dii Massa-Carrara e La Spezia), il Prof. Paolo Coscia del Consiglio di Amministrazione di Unicoop Tirreno ,  la Prof.ssa Marta Castagna ,  Dirigente dell’I.I.S. “D.Zaccagna” e il Prof. Riccardo Canesi (Docente dell’istituto)  che ha organizzato i giochi insieme ad Associazione Italiana Insegnanti di Geografia ,  SOS Geografia e all’Associazione “Zaccagna, ieri e oggi” . La squadra prima classificata parteciperà   in primavera  ad un soggiorno  nel Parco Nazionale delle Cinque Terre  , mentre la seconda e la terza avranno un biglietto gratuito – insieme ai loro accompagnatori - per l’Acqua Village di Cecina offerto da Unicoop Tirreno.  I primi 3 classificati delle gare individuali  , insieme a tutte le squadre, sono stati ricompensati  con magliette, spille, atlanti De Agostini ,  libri e dvd di argomento geografico . I Giochi  si sono svolti   con il patrocinio della Regione Toscana ,di Federparchi, dei  Parchi Nazionali dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Cinque Terre ,  di Legambiente e W.W.F.  e  con il sostegno di Unicoop Tirreno, Ravensburger, De Agostini Scuola , Studi d’Arte Cave Michelangelo, Vimar , Scuola del Marmo di Carrara, Fondazione Cà Michele , Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e delle  Ambasciate di Monaco, Cipro, Nuova Zelanda, Giappone, Polonia, Irlanda, Slovacchia, Messico, Lussemburgo, Canada, Giordania ,Turchia, Australia ,Uruguay, Croazia, Estonia  e Azerbaigian .

A Carrara , sabato 23 gennaio i primi Campionati Nazionali della Geografia

32 agguerrite squadre di studenti di terza media daranno luogo il prossimo sabato  alla prima sfida nazionale in campo geografico nella magnifica cornice della regione apuo-lunense tra le  Alpi Apuane e il  Mar Ligure .

Si tratta dei Campionati Nazionali di Geografia , organizzati da A.I.I.G. (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) , SOS Geografia e I.I.S”D. Zaccagna” di Carrara, scuola in cui si svolgerà la manifestazione sabato 23 gennaio, dalle 8 alle 13.

Le squadre provenienti da molte province italiane (Imperia, Trento, Perugia, Pistoia, Salerno, Messina, La Spezia, Genova, Pordenone, Massa e Carrara ovviamente) si confronteranno costruendo puzzles geografici  , ricercando coordinate geografiche, lavorando su carte mute e giochi geografici informatici.

Ai vincitori sarà offerto un soggiorno nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e a tutti i partecipanti materiale didattico e geografico proveniente da diversi sponsor .

Lo scopo dell’iniziativa , oltre a quello di far divertire 128 studenti, è quello di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica, del Parlamento e del Ministero dell’Istruzione sulla Geografia,   disciplina strategica come sapere di base che , nonostante la sua straordinaria attualità ed inconfutabile utilità,  è ai margini della scuola italiana .

Non è un caso che siano state scelte le medie inferiori per questa gara . Per scelte politiche sbagliate ,negli ultimi anni , in questo grado di scuole le ore di Geografia si sono sensibilmente ridotte e da molti docenti, non avendo costoro una specifica preparazione , essa  viene spesso  ignorata. Tralasciamo le Superiori dove la situazione è altrettanto grave .

I Campionati si svolgono  con il patrocinio della Regione Toscana ,di Federparchi, dei  Parchi Nazionali dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Cinque Terre ,  di Legambiente e W.W.F.  e  con il sostegno dell’ Associazione “Zaccagna, ieri e oggi”,  Unicoop Tirreno, Ravensburger, De Agostini Scuola , Studi d’Arte Cave Michelangelo, Vimar , Scuola del Marmo di Carrara, Fondazione Cà Michele , Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e delle  Ambasciate di Monaco, Cipro, Nuova Zelanda, Giappone, Polonia, Irlanda, Slovacchia, Messico, Lussemburgo, Canada, Giordania ,Turchia, Australia ,Uruguay, Croazia e Azerbaigian .

 

Alla premiazione che si svolgerà alla fine della mattinata saranno presenti , tra gli altri, l’Assessore regionale all’Istruzione Cristina Grieco , il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano , Fausto Giovanelli , l’Assessore alla Cultura del Comune di Carrara Giovanna Bernardini  , il Capo di Gabinetto della Prefettura di Massa e Carrara,  Dott. Francesco Montemarano,  Margherita Azzari (Università di Firenze , Presidente A.I.I.G. Toscana) e Francesca Malfanti di Legambiente.  

Subcategories

Page 7 of 9